Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perchè fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso.

Erasmo da Rotterdam

Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Seminario: La Moxa PDF Stampa E-mail

“L’agopuntura può essere usata solo da persone che hanno studiato dai maestri la moxa può essere praticata dalle persone comuni.” (Dallo XIAO PING FANG 4°-6° sec.)

Programma:
Livello Base data: 10-01-2016; orario 9,00-13,00 / 14,00-18,00
- Storia della Moxibustione, relazione MTC-Shiatsu
- Campi di applicazione della Moxibustione
- Avvertenze e precauzioni
- Differenze tra moxa cinese e giapponese
- Strumenti e materiali: artemisia, sigari, altri attrezzi, loro utilizzo per la moxa
- Tecniche di base ed “avanzate” con il sigaro
- Utilizzo di materiali da interposizione
- Introduzione all’utilizzo dei conini, metodo cinese e giapponese
- Metodica giapponese (HAKKAIKETSU) di Takeshi Sawada (8 punti influenti)
- Punti attivi o manifesti
- Ubicazione punti importanti per la moxa
- Tabelle riassuntive punti principali
- Proposte di trattamento e manuale
Fornitura kit moxa (sigari e spegnimoxa)
N.B. viene privilegiata la pratica delle tecniche

Contattateci per info

 
Copyright © 2012 Il Tocco di Melitea - Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica. Tutti i diritti riservati.
ACSD "Il Tocco di Melitea" - via Jannozzi, 40, San Donato Mil.se (MI) - C.F. 97635900158 P.I. 08409400960