La classificazione maggiormente utilizzata è la International Classification of Headache Disorders (ICHD), definita dalla International Headache Society (IHS). Tuttavia una classificazione più pratica delle cefalee prevede la distinzione in:
Cefalee primarie ovvero quelle non secondarie ad altre patologie cranio-facciali. Si possono dividere in quattro gruppi principali:
- Emicrania senz’aura
- Emicrania con aura
- Cefalea di tipo tensivo (CTT)
- Cefalea a grappolo o Cluster headache
Se queste cefalee primarie diventano croniche, può risultare difficile distinguerne l'origine, poiché spesso in questi casi tendono ad avere una componente mista (tensionale, a grappolo, emicrania "trasformata").
Cefalee secondarie ovvero dovute ad un processo identificabile. La cefalea rappresenta il sintomo che si associa ad altre malattie organiche.
- Da lesioni intracraniche (processi occupanti spazio, modificazioni pressorie del liquor, alterazioni meningee)
- Da lesioni extracraniche (oculari, nasali e paranasali, orecchi, denti, bocca)
- Traumatiche e post-traumatiche
- Da nevralgia del trigemino, del glosso-faringeo, occipitale
- Da allergie
- Secondarie a patologie internistiche (vascolari, da assunzione/interruzione di sostanze, infettive, ormonali, metaboliche)
|
Copyright © 2012 Il Tocco di Melitea - Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica. Tutti i diritti riservati.
ACSD "Il Tocco di Melitea" - via Jannozzi, 40, San Donato Mil.se (MI) - C.F. 97635900158 P.I. 08409400960